Un incontro significativo si è tenuto tra il presidente della Provincia di Vibo Valentia, Corrado Antonio L’Andolina, e il sindaco di Joppolo, Giuseppe Dato, per discutere delle problematiche legate alla viabilità provinciale nel territorio di Joppolo. Un’occasione che ha permesso di fare il punto sulle attuali difficoltà e sulle future soluzioni per migliorare la situazione.
Il sindaco Dato ha voluto sottolineare innanzitutto un aspetto che ha particolarmente colpito: “La puntualità del presidente L’Andolina è una qualità che ci ha stupito, soprattutto considerando il diffuso malcostume politico. Questa sua serietà ha segnato una grande differenza”. Il primo cittadino di Joppolo ha infatti lodato l’impegno del presidente della Provincia, che ha riconosciuto la grave situazione delle strade provinciali nel territorio di Joppolo, promettendo interventi tempestivi e concreti.
Il sindaco Dato ha voluto sottolineare innanzitutto un aspetto che ha particolarmente colpito: “La puntualità del presidente L’Andolina è una qualità che ci ha stupito, soprattutto considerando il diffuso malcostume politico. Questa sua serietà ha segnato una grande differenza”. Il primo cittadino di Joppolo ha infatti lodato l’impegno del presidente della Provincia, che ha riconosciuto la grave situazione delle strade provinciali nel territorio di Joppolo, promettendo interventi tempestivi e concreti.
In particolare, il presidente L’Andolina ha confermato l’impegno assunto circa un anno fa per il ponte crollato sulla strada provinciale 24 nei pressi di Caroniti. Un investimento di 600mila euro sarà previsto nella programmazione 2025 per la ricostruzione del ponte, risolvendo così una questione che ha messo in difficoltà non solo i residenti, ma anche i pendolari e i fedeli che si recano al Santuario della Madonna del Carmelo, un sito importante anche per l’Anno Giubilare 2025. Il presidente ha inoltre confermato che a breve sarà indetto l’appalto per l’inizio dei lavori.
Il sindaco Dato ha inoltre evidenziato la necessità di interventi urgenti in località Calafatoni, dove si sono verificati episodi di dissesto che mettono a rischio la sicurezza della viabilità. “Abbiamo ricevuto con soddisfazione la visita del presidente L’Andolina – ha concluso Dato – e siamo fiduciosi nella sua professionalità e puntualità”.
Nel corso del sopralluogo, è stato redatto un report dai tecnici della Provincia di Vibo, che ha messo in luce la complessità della rete viaria di Joppolo, un territorio che ha subito interventi straordinari in seguito agli eventi eccezionali del 2018.
Risorse stanziate
Le risorse stanziate dalla Protezione Civile per il ripristino della viabilità sono state significative e hanno coinvolto diverse strade provinciali:
• S.P. n. 24 “Torre Abate Michele-Caroniti”: interventi conclusi nel 2022 con un finanziamento di 800.000 euro, a seguito degli eventi del 2018.
• S.P. n. 23 “Nicotera-Ioppolo-Coccorino-Coccorinello-Panaia”: interventi conclusi nel 2022, con un finanziamento di 1.000.000 di euro.
• S.P. n. 25 “Joppolo-Petto Torre-Madonna del Carmine”: interventi conclusi nel 2022, con un finanziamento di 200.000 euro.
Inoltre, nel dicembre scorso, è stata avanzata alla Regione Calabria una richiesta di finanziamento di 500mila euro, destinati alla messa in sicurezza della S.P. 25, che rappresenta una via alternativa alla S.P. 23, spesso chiusa a causa di cadute di materiale dal costone roccioso adiacente.
Programmazione
Sul fronte della programmazione, la precedente amministrazione provinciale aveva previsto i seguenti interventi:
• S.P. n. 28 “Innesto Provinciale Nicotera-Preitoni-Comerconi”: finanziamento di 50.000 euro per l’annualità 2024.
• S.P. n. 23 “Ponte Centro abitato Joppolo”: finanziamento di 400.000 euro per l’annualità 2025.
Un piano ambizioso
La nuova amministrazione provinciale, sotto la guida del presidente L’Andolina, ha invece previsto un piano ambizioso per il 2025, che comprende:
• Interventi sulle strade S.P. 26, 27, 52, 74 e 86, con un finanziamento di 400.000 euro.
• Riapertura della S.P. n. 24 “Torre Abate Michele-Caroniti”, con un investimento di 600.000 euro.
• Programmazione per il 2026 e il 2027 che include la S.P. 26 e la S.P. 23, per un totale di 350.000 euro.
I lavori per il ripristino della strada provinciale 24, dopo il collasso del pontino nel febbraio 2024, sono già in fase di progettazione, e l’avvio dei cantieri è previsto per la primavera-estate 2025, con un investimento di 600.000 euro. Altri interventi sono in fase di programmazione per le annualità successive, con risorse destinate a migliorare la sicurezza e la percorribilità della rete stradale provinciale.