Stretta della polizia sulla sicurezza, emessi 23 provvedimenti contro la criminalità

Daspo, ammonimenti e sorveglianza speciale: la polizia intensifica i controlli per garantire l’ordine pubblico in città e in provincia

La Divisione Polizia Anticrimine della Questura di Crotone ha messo in atto diverse misure di prevenzione, nel quadro delle funzioni di pubblica sicurezza affidate al questore.

Nel mese di febbraio sono stati adottati: cinque Daspo per condotte illecite in ambito sportivo; due ammonimenti per atti persecutori e violenza domestica; quindici avvisi orali e un foglio di via obbligatorio dal Comune di Petilia Policastro nei confronti di un soggetto coinvolto in reati legati alle sostanze stupefacenti, con divieto di ritorno per un anno.

Nel mese di febbraio sono stati adottati: cinque Daspo per condotte illecite in ambito sportivo; due ammonimenti per atti persecutori e violenza domestica; quindici avvisi orali e un foglio di via obbligatorio dal Comune di Petilia Policastro nei confronti di un soggetto coinvolto in reati legati alle sostanze stupefacenti, con divieto di ritorno per un anno.

Inoltre, il Tribunale ha emesso due decreti di sorveglianza speciale con obbligo di soggiorno della durata di quattro e due anni, nei confronti di soggetti legati alla criminalità organizzata di tipo mafioso, accogliendo le proposte avanzate dal questore.

Un’azione sinergica

Le misure adottate confermano il costante impegno della polizia di Stato nel rafforzare i controlli sia a Crotone che in tutta la provincia. Complessivamente, i provvedimenti monitori e interdittivi emessi dal questore nel mese di febbraio sono 23, a testimonianza di un’azione incisiva nella prevenzione e repressione dei fenomeni criminali.

L’attività della polizia di Stato proseguirà con la massima determinazione per garantire la sicurezza e la tranquillità dei cittadini.

© Riproduzione riservata

Ti Potrebbe Interessare

Il Garante per le vittime di reato interviene dopo la denuncia della madre: non possiamo restare in silenzio, necessario un intervento educativo
Raffaele Mammoliti sollecita il dibattito del partito in Calabria che prova a costruire un’alternativa politica credibile
Dopo 12 anni di battaglie legali, annullata la sentenza d’Appello e revocate le statuizioni civili

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Vibo Valentia n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019. Direttore Responsabile: Nicola Lopreiato
Noi di Calabria S.r.L. | P.Iva 03674010792