San Nicola da Crissa, centro dell’entroterra vibonese, ha celebrato il Carnevale con un evento che ha riportato in piazza il calore della tradizione e lo spirito di comunità. La manifestazione, che si è svolta il 2 marzo in piazza Marconi, è stata organizzata dall’amministrazione comunale, dalla Parrocchia Maria Santissima Annunziata e dall’associazione Radici Libere, riscuotendo un grande successo tra i cittadini.
Il momento più atteso è stata la sfilata dei carri allegorici, che ha visto una partecipazione entusiasta da parte di grandi e piccoli. Tra colori, maschere e musica, la festa ha saputo coinvolgere tutta la comunità, creando un’atmosfera di gioia e condivisione. L’iniziativa aveva l’obiettivo di riscoprire e valorizzare un’antica tradizione molto sentita nel paese, e la risposta della cittadinanza ha confermato quanto il Carnevale sia ancora oggi un appuntamento imperdibile.
Il momento più atteso è stata la sfilata dei carri allegorici, che ha visto una partecipazione entusiasta da parte di grandi e piccoli. Tra colori, maschere e musica, la festa ha saputo coinvolgere tutta la comunità, creando un’atmosfera di gioia e condivisione. L’iniziativa aveva l’obiettivo di riscoprire e valorizzare un’antica tradizione molto sentita nel paese, e la risposta della cittadinanza ha confermato quanto il Carnevale sia ancora oggi un appuntamento imperdibile.
Fondamentale il lavoro di squadra tra le istituzioni e le associazioni locali, che ha permesso di realizzare un evento capace di unire diverse generazioni nel segno della festa e della tradizione. La manifestazione si è conclusa tra applausi e sorrisi, con la soddisfazione di aver riportato in vita un momento di aggregazione autentico e genuino.


