Sanità e sprechi, ambulanze nuove e super moderne inutilizzabili perché senza airbag

Regna solo il silenzio sul caso, eppure la Regione per riammodernare il parco mezzi dell'emergenza-urgenza ha speso oltre 9 milioni

Sessanta nuove ambulanze comprate dalla Regione, un investimento di nove milioni di euro per rinnovare il parco macchine, soprattutto quello dell’emergenza urgenza. Mezzi super attrezzati in grado di mettere i sanitari nelle condizioni di fare una diagnosi sul paziente anche durante il suo trasferimento in ospedale.

Le ambulanze erano state presentate circa un anno fa alla Cittadella regionale dal presidente Roberto Occhiuto, che è anche commissario per la sanità in Calabria. Ma ecco la sorpresa; a tirarla fuori il capogruppo in Consiglio regionale del Movimento Cinque Stelle, Davide Tavernise: venti di quei mezzi sono fermi, non sono utilizzabili, manca l’airbag lato passeggero. Uno spreco. Metodo non nuovo nella gestione della sanità calabrese.

Le ambulanze erano state presentate circa un anno fa alla Cittadella regionale dal presidente Roberto Occhiuto, che è anche commissario per la sanità in Calabria. Ma ecco la sorpresa; a tirarla fuori il capogruppo in Consiglio regionale del Movimento Cinque Stelle, Davide Tavernise: venti di quei mezzi sono fermi, non sono utilizzabili, manca l’airbag lato passeggero. Uno spreco. Metodo non nuovo nella gestione della sanità calabrese.

© Riproduzione riservata

Ti Potrebbe Interessare

Il Garante per le vittime di reato interviene dopo la denuncia della madre: non possiamo restare in silenzio, necessario un intervento educativo
Raffaele Mammoliti sollecita il dibattito del partito in Calabria che prova a costruire un’alternativa politica credibile
Dopo 12 anni di battaglie legali, annullata la sentenza d’Appello e revocate le statuizioni civili

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Vibo Valentia n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019. Direttore Responsabile: Nicola Lopreiato
Noi di Calabria S.r.L. | P.Iva 03674010792