Latitanza finita: Gaetano Emanuele si consegna ai carabinieri dopo 6 mesi di fuga

Considerato il “reggente” dell’omonimo clan attivo nelle Preserre vibonesi, l’uomo si è costituito ai militari di Soriano Calabro

Dopo una latitanza di sei mesi e mezzo, Gaetano Emanuele, classe 1975, ritenuto dagli inquirenti il “reggente” della cosca in assenza del fratello Bruno, si è costituito alla Stazione dei carabinieri di Soriano, nel Vibonese. Lo riporta il “Corriere della Calabria”. Emanuele era sfuggito alla cattura durante l’operazione “Habanero” condotta dalla Dda di Catanzaro nel giugno 2024, che mirava a smantellare il locale di ’ndrangheta di Ariola. 

L’operazione “Habanero” ha portato alla luce gravi accuse nei confronti di Emanuele, tra cui il coinvolgimento nella strage di Ariola del 25 ottobre 2003, in cui persero la vita Francesco e Giovanni Gallace e Stefano Barillaro. Le indagini si sono avvalse delle dichiarazioni di diversi collaboratori di giustizia, tra cui Antonio Forastefano, che ha riferito di aver appreso da Angelo Maiolo il coinvolgimento diretto di Emanuele negli omicidi. 

L’operazione “Habanero” ha portato alla luce gravi accuse nei confronti di Emanuele, tra cui il coinvolgimento nella strage di Ariola del 25 ottobre 2003, in cui persero la vita Francesco e Giovanni Gallace e Stefano Barillaro. Le indagini si sono avvalse delle dichiarazioni di diversi collaboratori di giustizia, tra cui Antonio Forastefano, che ha riferito di aver appreso da Angelo Maiolo il coinvolgimento diretto di Emanuele negli omicidi. 

Tuttavia, il 23 ottobre 2024, la Corte di Cassazione ha annullato con rinvio l’ordinanza di custodia cautelare in carcere nei confronti di Gaetano Emanuele, accogliendo il ricorso presentato dai suoi legali. La Suprema Corte ha rilevato che le dichiarazioni dei collaboratori di giustizia non erano sufficientemente dirette a comprovare la responsabilità di Emanuele nei reati contestati. 

Nonostante l’annullamento dell’ordinanza, Emanuele ha deciso di costituirsi, ponendo fine alla sua latitanza. Attualmente, la sua posizione giudiziaria è in fase di rivalutazione, in attesa delle determinazioni delle autorità competenti.

© Riproduzione riservata

Ti Potrebbe Interessare

Il Garante per le vittime di reato interviene dopo la denuncia della madre: non possiamo restare in silenzio, necessario un intervento educativo
Raffaele Mammoliti sollecita il dibattito del partito in Calabria che prova a costruire un’alternativa politica credibile
Dopo 12 anni di battaglie legali, annullata la sentenza d’Appello e revocate le statuizioni civili

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Vibo Valentia n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019. Direttore Responsabile: Nicola Lopreiato
Noi di Calabria S.r.L. | P.Iva 03674010792