Le elezioni amministrative si avvicinano. Lamezia Terme si trova di fronte a una fase cruciale per il proprio futuro. Dopo anni segnati da commissariamenti, difficoltà nella gestione dei servizi pubblici e una crescente insoddisfazione diffusa tra i cittadini, l’attenzione si concentra sulle proposte che i candidati metteranno in campo per rispondere alle esigenze della comunità.
I lametini chiedono una svolta concreta, che passi attraverso il miglioramento della qualità della vita, il rilancio dell’economia locale e una governance trasparente e partecipata. L’auspicio è che la nuova amministrazione riesca a superare le criticità strutturali della città, trasformandola in un modello di sviluppo sostenibile, moderno e inclusivo.
I lametini chiedono una svolta concreta, che passi attraverso il miglioramento della qualità della vita, il rilancio dell’economia locale e una governance trasparente e partecipata. L’auspicio è che la nuova amministrazione riesca a superare le criticità strutturali della città, trasformandola in un modello di sviluppo sostenibile, moderno e inclusivo.
Sicurezza e decoro urbano
Uno dei temi più sentiti dai cittadini è la sicurezza, soprattutto nelle periferie e nelle zone meno frequentate durante le ore serali. Episodi di vandalismo, furti e degrado urbano sono segnalati con sempre maggiore preoccupazione, evidenziando la necessità di un maggiore presidio del territorio da parte delle forze dell’ordine, anche attraverso sistemi di videosorveglianza e illuminazione pubblica più efficiente. Accanto alla sicurezza, il decoro urbano è una priorità per il rilancio dell’immagine della città.
Strade dissestate, marciapiedi impraticabili, spazi verdi poco curati e l’annoso problema delle discariche abusive sono elementi che i cittadini non vogliono più tollerare. Serve una gestione più efficace della raccolta rifiuti e un piano straordinario per il recupero degli spazi pubblici, restituendoli alla collettività come luoghi di aggregazione e socializzazione.
Mobilità e infrastrutture
Lamezia Terme, nonostante la sua posizione strategica e la presenza di infrastrutture chiave come l’aeroporto e la stazione ferroviaria, soffre di una viabilità spesso inefficiente. I cittadini chiedono interventi urgenti per migliorare la manutenzione delle strade e rendere più sicuri gli attraversamenti pedonali, specialmente nelle zone ad alta percorrenza. Il trasporto pubblico è un altro nodo critico: la scarsa frequenza dei mezzi e la mancanza di collegamenti diretti tra le diverse aree della città penalizzano studenti, lavoratori e anziani. Un piano di mobilità urbana sostenibile, con autobus più efficienti, piste ciclabili e un miglior collegamento tra la stazione ferroviaria, il centro cittadino e l’aeroporto, è tra le priorità indicate dai cittadini per una Lamezia più moderna e vivibile.
Lavoro e sviluppo economico
L’economia locale ha subito negli ultimi anni un rallentamento che ha reso ancora più evidente il bisogno di politiche attive per il lavoro. La città possiede un grande potenziale, grazie alla sua posizione geografica e alla presenza di un’area industriale che, se adeguatamente valorizzata, potrebbe attrarre investimenti e creare occupazione. Le richieste dei cittadini vanno nella direzione di incentivi per le imprese locali, agevolazioni per i giovani imprenditori e un rilancio del settore turistico, puntando sulla valorizzazione delle risorse naturali e culturali del territorio. Lamezia Terme, infatti, è un crocevia tra mare, montagna e storia, ma manca ancora una strategia efficace per trasformarla in una vera destinazione turistica.
Servizi essenziali e cultura
Sanità, istruzione e cultura sono altri temi centrali nel dibattito pubblico. I cittadini lamentano carenze nei servizi sanitari, con liste d’attesa troppo lunghe e strutture ospedaliere che necessitano di potenziamenti. L’ospedale “Giovanni Paolo II” è una risorsa fondamentale per l’intero comprensorio, ma serve maggiore attenzione nella gestione delle emergenze e nell’implementazione dei reparti.
Sul fronte scolastico, la richiesta è quella di edifici più sicuri e attrezzati, oltre a un maggior sostegno alle famiglie per i servizi dedicati agli studenti, come mense e trasporti. Anche la cultura ha un ruolo fondamentale infatti Lamezia è una città con una forte vocazione culturale, ma servono spazi e programmi stabili che favoriscano la partecipazione dei cittadini e dei giovani.
Una politica più trasparente
Infine, l’aspetto della trasparenza amministrativa è una delle richieste più forti da parte della popolazione. Dopo anni di incertezze e commissariamenti, i lametini vogliono un’amministrazione stabile, competente e in grado di garantire continuità nelle politiche locali. L’idea di una politica più partecipata, con strumenti come bilanci condivisi, consulte cittadine e un maggiore coinvolgimento delle associazioni e delle realtà locali, potrebbe essere la chiave per ristabilire un rapporto di fiducia tra istituzioni e cittadini. Mentre la campagna elettorale si appresta nelle prossime settimane a entrare nel vivo, la sfida per la prossima amministrazione sarà trasformare queste aspettative in azioni concrete, rendendo Lamezia Terme una città più vivibile, sicura e dinamica, capace di valorizzare le proprie risorse e rispondere alle reali esigenze della comunità. Purtroppo per il momento i programmi non sono nell’agende dei partiti. Al momento si discute solo di candidature.