Incontro tra il M5S e l’assessore Monteleone: al centro lavori pubblici, ambiente e tutela degli alberi

Il Movimento 5 Stelle ribadisce il suo impegno per il cambiamento e la salvaguardia del verde pubblico

Il 26 febbraio 2025 si è tenuto un incontro urgente presso la sede del Movimento 5 Stelle di Vibo Valentia. Convocato da Michele Furci, rappresentante del Gruppo Territoriale (GT), l’incontro ha visto la partecipazione dell’assessore ai Lavori Pubblici Salvatore Monteleone, dell’assessore Luisa Santoro, della consigliera comunale Angela Cutrullà e di diversi componenti del GT. Al centro del confronto, le tematiche relative ai lavori pubblici, alla salvaguardia ambientale e alla questione degli alberi nel comune di Vibo Valentia.

Il M5S ha ribadito con fermezza la propria posizione: sebbene sostenga con convinzione l’amministrazione Romeo, non intende fare sconti su questioni cruciali per la città. L’obiettivo è chiaro: garantire la tutela dell’ambiente esistente e promuovere la piantumazione periodica di nuovi alberi in tutto il territorio comunale. Un impegno che il Movimento sta già portando avanti attraverso i suoi rappresentanti sia all’interno della maggioranza sia con il gruppo dirigente.

Il M5S ha ribadito con fermezza la propria posizione: sebbene sostenga con convinzione l’amministrazione Romeo, non intende fare sconti su questioni cruciali per la città. L’obiettivo è chiaro: garantire la tutela dell’ambiente esistente e promuovere la piantumazione periodica di nuovi alberi in tutto il territorio comunale. Un impegno che il Movimento sta già portando avanti attraverso i suoi rappresentanti sia all’interno della maggioranza sia con il gruppo dirigente.

Il caso di Piazza Salvemini

Uno dei temi più caldi dell’incontro è stata la vicenda della pinetina di Piazza Salvemini. I rappresentanti del M5S hanno chiesto con forza all’assessore Monteleone di garantire la salvaguardia dello spazio verde esistente ed evitare il taglio indiscriminato degli alberi. “È fondamentale effettuare un controllo serrato sullo stato reale del cantiere”, hanno sottolineato i presenti.

In particolare, il M5S ha insistito sulla necessità di utilizzare strumenti adeguati per monitorare con tempestività sia la fase progettuale iniziale sia la corretta esecuzione dei lavori. Inoltre, è stato chiesto un approfondimento sulle condizioni in cui si è insediata la giunta Romeo, ereditando cantieri aperti e progettualità già avviate, con le relative implicazioni giuridiche e amministrative.

Un altro punto critico riguarda l’abbattimento degli alberi, inizialmente previsto solo per due esemplari ma poi esteso a ben 18. Il Movimento ha chiesto chiarimenti su eventuali responsabilità di terzi e sulle possibili conseguenze economiche per i cittadini, con l’obiettivo di evitare ulteriori costi a carico della collettività.

Rigenerazione urbana e traffico

Un’altra questione fondamentale sollevata durante l’incontro è stata la necessità di ripensare il Piano del traffico, in vigore da oltre quarant’anni. Il M5S ha evidenziato come le esigenze della città siano profondamente cambiate, con nuove dinamiche sociali, economiche e turistiche.

“Vibo Valentia oggi è un capoluogo di provincia con una forte vocazione turistica, convegnistica e culturale. Per questo, la gestione degli spazi pubblici e della viabilità deve essere ripensata in un’ottica moderna ed efficiente”, hanno affermato i rappresentanti del Movimento.

Nonostante le difficoltà, il M5S riconosce lo sforzo del sindaco Romeo e della sua maggioranza nel rilanciare la città attraverso iniziative mirate. Tuttavia, ritiene che per superare l’impasse amministrativa servano segnali concreti di cambiamento.

La svolta

Il Movimento 5 Stelle ha posto l’accento sulla necessità di una riforma dell’apparato burocratico comunale. Per garantire un’amministrazione più efficiente e vicina alle esigenze dei cittadini, è stato suggerito un aggiornamento della dotazione organica, così da ottimizzare i servizi offerti e attrarre nuove realtà imprenditoriali.

In questo contesto, è stata ribadita l’importanza di creare condizioni favorevoli affinché i giovani professionisti possano restare a Vibo Valentia, contribuendo allo sviluppo della città. “Dobbiamo attrarre investimenti e rilanciare i settori produttivi strategici”, ha sottolineato il M5S, ricordando il convegno organizzato a inizio 2024 con la presenza del presidente Giuseppe Conte.

L’apertura dell’assessore Monteleone

L’assessore ai Lavori Pubblici Salvatore Monteleone, dopo aver illustrato la situazione dei cantieri e le azioni intraprese dall’amministrazione, ha espresso piena disponibilità al dialogo e alla collaborazione.

“Condivido la necessità di una programmazione puntuale e di un maggiore coinvolgimento delle forze politiche e sociali”, ha dichiarato Monteleone, riconoscendo che una concertazione più ampia potrebbe rappresentare la svolta per il nuovo corso amministrativo.

L’incontro si è concluso con la volontà di mantenere alta l’attenzione sulle questioni affrontate, affinché le proposte discusse possano tradursi in azioni concrete per il bene della città.

© Riproduzione riservata

Ti Potrebbe Interessare

Il Garante per le vittime di reato interviene dopo la denuncia della madre: non possiamo restare in silenzio, necessario un intervento educativo
Raffaele Mammoliti sollecita il dibattito del partito in Calabria che prova a costruire un’alternativa politica credibile
Dopo 12 anni di battaglie legali, annullata la sentenza d’Appello e revocate le statuizioni civili

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Vibo Valentia n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019. Direttore Responsabile: Nicola Lopreiato
Noi di Calabria S.r.L. | P.Iva 03674010792