Il mistero della morte di Carmine Gallo, il super poliziotto che lottò la ’ndrangheta in Lombardia

È stato uno dei baluardi contro le infiltrazioni 'ndranghetistiche negli appalti. Travolto dalle vicende della diffusione di dati riservati

Sembra avvolta dal mistero la morte di Carmine Gallo, 66 anni. È stato stroncato da un infarto fulminante nella sua abitazione, a Garbagnate milanese, dove era agli arresti domiciliari. È quanto ha riferito il suo legale, l’avvocato Antonella Augimeri.

Il caso Equalize

Il caso Equalize

Era balzato alla ribalta delle cronache per il caso Equalize, l’agenzia di “spioni” finita al centro di un’inchiesta sull’accesso non autorizzato a banche dati istituzionali. Dall’appellativo di “super poliziotto” agli arresti domiciliari, da baluardo delle forze dell’ordine ad agente (nel suo caso ex) ritenuto infedele.

Originario di Gragnano, in provincia di Napoli, 66 anni, dopo essere andato in pensione era diventato il vertice dell’agenzia d’investigazioni Equalize ritenuta epicentro del ‘supermercato delle informazioni’.

Lotta alla ‘ndrangheta

Gallo ha partecipato a numerose indagini volte a smantellare le infiltrazioni della ‘ndrangheta in Lombardia. Queste operazioni hanno portato a decine di arresti e alla scoperta di una rete ben radicata nel territorio lombardo, che operava attraverso estorsioni, traffico di droga e infiltrazioni nel settore edile e in quello degli appalti pubblici.

L’operazione “Infinito” è uno degli esempi più significativi: ha rivelato la struttura delle “locali” della ‘ndrangheta nella regione e ha contribuito a condanne di spicco per esponenti della criminalità organizzata.

Le infiltrazioni

Gallo ha avuto un ruolo cruciale anche nelle indagini su come le organizzazioni criminali, inclusa la mafia siciliana, siano riuscite a infiltrarsi negli appalti pubblici del Nord Italia, sfruttando società e cooperative locali. Queste indagini hanno evidenziato il fenomeno della “zona grigia”, ovvero la connivenza tra imprenditori locali e clan mafiosi per spartirsi appalti e finanziamenti pubblici. (Dire – l’indirizzo www.dire.it)

© Riproduzione riservata

Ti Potrebbe Interessare

Il Garante per le vittime di reato interviene dopo la denuncia della madre: non possiamo restare in silenzio, necessario un intervento educativo
Raffaele Mammoliti sollecita il dibattito del partito in Calabria che prova a costruire un’alternativa politica credibile
Dopo 12 anni di battaglie legali, annullata la sentenza d’Appello e revocate le statuizioni civili

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Vibo Valentia n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019. Direttore Responsabile: Nicola Lopreiato
Noi di Calabria S.r.L. | P.Iva 03674010792