Aiuti al sistema produttivo, Ferrara (Unindustria): servono misure di sostegno più efficaci

Auspica nuovi strumenti in grado di succedere positivamente alla "Decontribuzione Sud" recentemente eliminata

“La scelta da parte del governo di non rinnovare “Decontribuzione Sud” necessita di un adeguato contrappeso normativo che prenda il posto, migliorandola ulteriormente, di una misura che, numeri alla mano è stata determinante perché il sistema produttivo del Mezzogiorno reggesse alle drammatiche crisi economiche e finanziarie degli ultimi anni, garantendo occupazione e crescita della forza lavoro nelle aree più fragili del Paese”.

E’ quanto sostiene Aldo Ferrara, presidente di Unindustria Calabria. “Per questo motivo e con puro spirito propositivo, il sistema confindustriale calabrese rilancia l’esigenza – evidenzia Ferrara – di adeguare il panorama degli strumenti a sostegno delle imprese meridionali con una misura che sia a tutti gli effetti di perequazione sociale, che sia capace di continuare a intervenire sul gap infrastrutturale e della qualità dei servizi pubblici essenziali, temi che in Calabria risultano tanto attuali quanto impattanti sulle le condizioni di base in cui le imprese locali si trovano a operare”.

E’ quanto sostiene Aldo Ferrara, presidente di Unindustria Calabria. “Per questo motivo e con puro spirito propositivo, il sistema confindustriale calabrese rilancia l’esigenza – evidenzia Ferrara – di adeguare il panorama degli strumenti a sostegno delle imprese meridionali con una misura che sia a tutti gli effetti di perequazione sociale, che sia capace di continuare a intervenire sul gap infrastrutturale e della qualità dei servizi pubblici essenziali, temi che in Calabria risultano tanto attuali quanto impattanti sulle le condizioni di base in cui le imprese locali si trovano a operare”.

Un messaggio chiaro e forte alla politica che di fronte a problematiche di questo tipo molto spesso non gioca mai d’anticipo.

“La misura annunciata per succedere a “Decontribuzione Sud” può annoverare tra i suoi fattori positivi la previsione di una durata fino al 2029, circostanza che permette una pianificazione degli investimenti in forza lavoro. Tuttavia, il nuovo intervento dovrà caratterizzarsi per essere di facile accesso e utilizzo, nonché cumulabile con altri incentivi e connesso proprio alla componente lavoro e al necessario innalzamento delle relative competenze. In più, l’auspicio – conclude il presidente di Unindustria – è che il negoziato con l’Europa porti alla definizione della misura a decorrere già dal 1° gennaio prossimo, così da non interrompere il sostegno alle imprese”.

© Riproduzione riservata

Ti Potrebbe Interessare

Il Garante per le vittime di reato interviene dopo la denuncia della madre: non possiamo restare in silenzio, necessario un intervento educativo
Raffaele Mammoliti sollecita il dibattito del partito in Calabria che prova a costruire un’alternativa politica credibile
Dopo 12 anni di battaglie legali, annullata la sentenza d’Appello e revocate le statuizioni civili

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Vibo Valentia n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019. Direttore Responsabile: Nicola Lopreiato
Noi di Calabria S.r.L. | P.Iva 03674010792