Accordo tra autorità portuale e Università mediterranea, lo sviluppo tecnologico obiettivo prioritario

Durerà tre anni ed è stato sottoscritto a Gioia Tauro dal presidente Andrea Agostinelli e dal rettore Giuseppe Zimbalatti

Un accordo di programma quadro con asse portante sviluppo tecnologico, tecnico-scientifico, ricerca e formazione. A sottoscriverlo il presidente dell’Autorità di Sistema portuale dei mari Tirreno meridionale e Ionio, Andrea Agostinelli, ed il magnifico rettore dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria, Giuseppe Zimbalatti, alla presenza del professore Felice Arena, direttore del Natural Ocean Engineering Laboratory.

La collaborazione

La collaborazione

Alla base dell’Accordo, l’opportunità di instaurare rapporti di collaborazione nelle aree di comune interesse e potenziali partenariati strategici nel campo della portualità, includendo l’ingegneria del mare, la logistica, la pianificazione, il diritto e l’economia con l’obiettivo di sviluppare un’attività congiunta mirata allo sviluppo ulteriore dei porti calabresi interni alla circoscrizione dell’Autorità di Sistema portuale.

Dottorato di ricerca

L’accordo durerà tre anni e potrà essere e potrà essere rinnovato per ulteriori periodi triennali. Tra le azioni previste dall’Accordo, ci saranno iniziative di collaborazione nel campo dell’attività formativa e didattica a tutti i livelli, tirocini per laurea triennale e magistrale ai master, dottorato di ricerca e alta formazione ai percorsi formativi.

Progetti di ricerca

Saranno, altresì, avviate attività di supporto a favore dell’Adsp su tematiche di interesse, da gestire attraverso convenzioni specifiche da stipulare con i Dipartimenti dell’Università. Prevista, anche, la partecipazione in progetti di ricerca nazionali ed internazionali nell’ambito della portualità, oltre alla relativa attività di divulgazione scientifica. Per lo svolgimento delle attività comuni, previa sottoscrizione di apposita convenzione, potranno essere attivare collaborazioni specifiche, finanziate borse di studio e concessi assegni ricerca.

© Riproduzione riservata

Ti Potrebbe Interessare

Il Garante per le vittime di reato interviene dopo la denuncia della madre: non possiamo restare in silenzio, necessario un intervento educativo
Raffaele Mammoliti sollecita il dibattito del partito in Calabria che prova a costruire un’alternativa politica credibile
Dopo 12 anni di battaglie legali, annullata la sentenza d’Appello e revocate le statuizioni civili

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Vibo Valentia n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019. Direttore Responsabile: Nicola Lopreiato
Noi di Calabria S.r.L. | P.Iva 03674010792