Difesa degli anziani e lotta alle truffe, si muovono i carabinieri: due assemblee pubbliche

Diffidare non solo degli sconosciuti ma anche dall'arrivo di mail sospette e telefonate di falsi bancari. Incontri a Fabrizia e Mongiana

Questa volta la lotta alle truffe agli anziani inizia dalla sensibilizzazione attraverso una massiccia campagna di informazione. A metterla in campo è l’Arma dei carabinieri che parte dalle aree più isolate e dove la maggioranza della popolazione è in età avanzata. Colpa anche dello spopolamento dei territori.

In questa ottica il Comando provinciale dei carabinieri di Vibo Valentia, guidato dal colonnello Luca Toti, ha mobilitato tutte le sue Stazioni con i rispettivi comandanti con un ordine ben preciso: fronteggiare questo odioso fenomeno che vede quali vittime sacrificali i più deboli.

In questa ottica il Comando provinciale dei carabinieri di Vibo Valentia, guidato dal colonnello Luca Toti, ha mobilitato tutte le sue Stazioni con i rispettivi comandanti con un ordine ben preciso: fronteggiare questo odioso fenomeno che vede quali vittime sacrificali i più deboli.

Informare e sensibilizzare

Per contrastare questa emergenza sono state organizzate due assemblee pubbliche in altrettanti piccoli paesi di montagna, Fabrizia e Mongiana, con l’obiettivo di informare e sensibilizzare i cittadini su come difendersi dai raggiri. In questo caso sarà il maresciallo e comandante di stazione di Fabrizia, Gennaro Marmo, a dovere fornire precise indicazioni ai presenti, indicando loro tutti i possibili stratagemmi che i balordi potrebbero mettere in atto con l’obiettivo di derubarli.

Durante le assemblee, il maresciallo Marmo elencherà, pertanto, i metodi più comuni utilizzati dai truffatori, come il finto tecnico del gas, il falso carabiniere o il sedicente avvocato che chiede denaro per aiutare un familiare in difficoltà. Saranno fornite indicazioni pratiche per riconoscere i segnali di pericolo e reagire nel modo corretto.

Il colonnello Luca Toti – Comandante provinciale dei carabinieri di Vibo Valentia

Difendersi dagli sconosciuti

“È fondamentale che gli anziani non si sentano soli e sappiano come proteggersi”, ha dichiarato lo stesso comandante della Stazione di Fabrizia, sottolineando l’importanza della collaborazione tra forze dell’ordine e comunità locali. I carabinieri inviteranno i cittadini a diffidare degli sconosciuti, a non aprire la porta a persone sospette e a contattare immediatamente il 112 in caso di dubbi.

Le truffe non avvengono solo di persona: sempre più frequenti sono anche quelle telefoniche e online. Per questo motivo, verranno forniti consigli anche su come evitare raggiri digitali, come le e-mail fraudolente o le chiamate ingannevoli da parte di finti operatori bancari.

L’iniziativa del Comando provinciale dei carabinieri ha subito ricevuto il plauso delle comunità e delle rispettive amministrazioni comunali. Gli incontri sono in programma giovedì 27 febbraio alle ore 17 nell’aula consiliare di Fabrizia e venerdì 28 febbraio nell’aula del Comune di Mongiana alle ore 16,30.

© Riproduzione riservata

Ti Potrebbe Interessare

Il Garante per le vittime di reato interviene dopo la denuncia della madre: non possiamo restare in silenzio, necessario un intervento educativo
Raffaele Mammoliti sollecita il dibattito del partito in Calabria che prova a costruire un’alternativa politica credibile
Dopo 12 anni di battaglie legali, annullata la sentenza d’Appello e revocate le statuizioni civili

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Vibo Valentia n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019. Direttore Responsabile: Nicola Lopreiato
Noi di Calabria S.r.L. | P.Iva 03674010792