Sistemi tecnologicamente avanzati per guardare con più ottimismo al futuro. Una scommessa che non poggia sulle intenzioni ma su programmazione e investimenti. Progettare e realizzare reti ultraveloci significa spingere lo sviluppo economico e la trasformazione digitale dei territori. Con questo obiettivo FiberCop, la società che gestisce l’infrastruttura di rete più avanzata ed estesa del Paese a disposizione degli operatori, accelera sulla fibra ottica in Calabria e intensifica gli interventi di cablaggio previsti dal “Piano Italia 1 Giga” nell’ambito del Pnrr (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza).
Investimenti consistenti
Investimenti consistenti
L’investimento in Calabria dal valore complessivo di circa 742 milioni di euro – di cui 519 milioni di euro attraverso fondi Pnrr a cui si aggiungono 223 milioni di investimento diretto da parte di FiberCop – rientra nel programma di interventi previsti dai Lotti 5 e 11 del bando.
“La nuova infrastruttura che stiamo realizzando consentirà di navigare alla velocità di 1 Gigabit al secondo – ha dichiarato Roberto Chiappini, responsabile operations Area Sud di FiberCop – che vuol dire abilitare un’ampia gamma di servizi digitali di cui potranno beneficiare cittadini, imprese e amministrazioni locali: tra questi lo smart working, streaming in HD, telemedicina e i servizi tipici delle smart city come ad esempio la gestione dei flussi di traffico, dell’illuminazione pubblica e il monitoraggio ambientale. Si tratta di un intervento di ampie dimensioni che necessita della collaborazione di tutte le parti coinvolte, vale a dire istituzioni, enti locali e imprese, e di particolare attenzione anche per le caratteristiche orografiche del territorio”.
Lavori in 294 Comuni
Ad oggi i lavori sono stati già avviati in 294 comuni della regione, così suddivisi a livello
provinciale: 71 Catanzaro, 113 Cosenza, 18 Crotone, 54 Reggio Calabria e 38 Vibo Valentia. Sono stati già collegati 190.662 civici sui 341.378 previsti entro giugno 2026, ovvero il 56% circa del totale. L’obiettivo del Piano è portare, entro giugno 2026, collegamenti ultraveloci in tutti i 404 comuni calabresi.