Secondo incontro per #ioleggoperchè con Ivan Fiorillo a Vibo Valentia

L’autore - ricercatore, docente e divulgatore - disquisirà grazie agli spunti forniti dalla moderatrice della serata, la professoressa di Lettere e operatrice culturale Titti Preta

Un altro appuntamento vibonese per il contest nazionale ‘#ioleggoperché’, organizzato da Associazione Italiana Editori: presso Il Salottino, sede operativa dell’Associazione Socio-Culturale Vibo Valentia Città antica-Storia e società in Via Casalello 9, mercoledì 13 novembre 2024 alle 16:30 Ivan Fiorillo presenterà il proprio nuovo libro, con la partecipazione della classe 5^ A del Liceo Classico Michele Morelli.

Sul tema dell’anno, ‘Il futuro inizia con un libro’, l’autore – ricercatore, docente e divulgatore – disquisirà grazie agli spunti forniti dalla moderatrice della serata, la professoressa di Lettere e operatrice culturale Titti Preta. L’innovativo saggio scientifico ‘La scimmia racconta. Dal lontano Paleolitico, la divulgazione del futuro’, sottoposto all’attenzione di insigni figure accademiche e professionali italiane dal mondo universitario a quello dei media, è un utile vademecum per chiunque si proponga di divulgare contenuti in qualsiasi contesto, grazie all’inedita formulazione di modelli comunicativi esposti ed esemplificati nel testo. Le liceali e i liceali, accompagnati dalle docenti Nadia Viapiana e Maria Grazia Villella, avranno modo di confrontarsi con lo scrittore dopo averne studiato la ricerca, tesi di laurea magistrale compendiata appositamente per la pubblicazione editoriale.

Sul tema dell’anno, ‘Il futuro inizia con un libro’, l’autore – ricercatore, docente e divulgatore – disquisirà grazie agli spunti forniti dalla moderatrice della serata, la professoressa di Lettere e operatrice culturale Titti Preta. L’innovativo saggio scientifico ‘La scimmia racconta. Dal lontano Paleolitico, la divulgazione del futuro’, sottoposto all’attenzione di insigni figure accademiche e professionali italiane dal mondo universitario a quello dei media, è un utile vademecum per chiunque si proponga di divulgare contenuti in qualsiasi contesto, grazie all’inedita formulazione di modelli comunicativi esposti ed esemplificati nel testo. Le liceali e i liceali, accompagnati dalle docenti Nadia Viapiana e Maria Grazia Villella, avranno modo di confrontarsi con lo scrittore dopo averne studiato la ricerca, tesi di laurea magistrale compendiata appositamente per la pubblicazione editoriale.

Lo spirito dell’iniziativa, mediante il contributo del mondo scolastico, sarà interpretato dalla parola chiave “condivisione”: il futuro si costruisce se e solo se le conoscenze accademiche divengono di pubblico dominio.

© Riproduzione riservata

Ti Potrebbe Interessare

Il Garante per le vittime di reato interviene dopo la denuncia della madre: non possiamo restare in silenzio, necessario un intervento educativo
Raffaele Mammoliti sollecita il dibattito del partito in Calabria che prova a costruire un’alternativa politica credibile
Dopo 12 anni di battaglie legali, annullata la sentenza d’Appello e revocate le statuizioni civili

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Vibo Valentia n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019. Direttore Responsabile: Nicola Lopreiato
Noi di Calabria S.r.L. | P.Iva 03674010792